Il Dr. Thomas Seyfried avverte: "Non provocare l'orso." Decenni di ricerche mostrano che le biopsie—sia per tumori al seno, al colon, al fegato o ai polmoni—possono diffondere il cancro, innescando metastasi. Allora perché rischiare? La soluzione? Affamare prima il tumore. Utilizzare la terapia metabolica per ridurlo, indebolirlo, poi rimuoverlo in sicurezza. Quando viene asportato, non è più aggressivo—perché lo hai già abbattuto. La medicina moderna ha gli strumenti: imaging non invasivo (PET, MRI, CT) per monitorare i tumori senza pungerli. Se il tumore si riduce o scompare, perché rischiare di diffonderlo in primo luogo? "Togli il cibo, e l'orso diventa docile." È tempo di ripensare l'ordine: ridurre prima, tagliare dopo. La scienza è lì. La domanda è: quando inizieremo a usarla nel modo giusto?