Tutti parlano di RWA. Ma nessuno sta parlando dell'elefante nella stanza. Un settore da 1,8 quadrilioni di dollari a cui si rivolgono solo pochi protocolli. Nella terza parte di questa serie, ci concentreremo su @Mantle_Official, che si sta posizionando come un "hub finanziario" all'intersezione tra Web3 e Web2 con i suoi ultimi due prodotti: • Indice del mantello quattro (MI4) • Mantello bancario Prima di immergerci in essi e nella visione di Mantle, un po' di contesto: ⚙️ LA TECNOLOGIA Mantle Network è un Layer 2 compatibile con EVM che integra @eigen_da per la disponibilità dei dati e @SuccinctLabs per la dimostrazione a conoscenza zero per fornire alle istituzioni un'infrastruttura scalabile su cui costruire. Entrambe le integrazioni sono state effettuate quest'anno e rappresentano passaggi chiave nel passaggio di Mantle da un rollup ottimista a uno a conoscenza zero. L'OP Proposer originale è stato sostituito con il nuovo Mantle Succinct Proposer, responsabile della presentazione delle prove ZK a Ethereum L1. Parallelamente, la rete SP1 Prover di @SuccinctLabs è stata integrata per delegare le attività di generazione ZKP più intensive a una rete professionale, migliorando così le prestazioni e la scalabilità della catena. Uno degli aggiornamenti principali è stata la sostituzione dell'OP Proposer originale con il Mantle Succinct Proposer, responsabile della presentazione delle prove ZK dei cambiamenti di stato di Mantle in Ethereum L1. Parallelamente, per gestire le attività più impegnative mantenendo al contempo prestazioni elevate, Mantle ha anche integrato la rete SP1 Prover di @SuccinctLabs per delegare tali attività alla sua rete specializzata. (Vedi immagine n°1 per una ripartizione) Per quanto riguarda l'integrazione di EigenDA, in precedenza utilizzava una soluzione personalizzata basata su EigenDA, mentre ora sfrutta direttamente la soluzione di EigenDA. Ciò consente alla catena di scalare ulteriormente la disponibilità dei dati senza compromettere la sicurezza. Ora che abbiamo riassunto come Mantle si distingue dalle altre reti, tuffiamoci negli argomenti principali di questo pezzo. 🏦 MANTELLO BANCARIO Mantle Banking è una neobanca di criptovalute che ti consente di gestire fiat e criptovalute in un unico conto, semplificando la ricezione, la spesa e l'investimento in entrambi. La piattaforma consente agli utenti di aprire un conto bancario svizzero e ricevere una carta di debito virtuale accettata a livello globale. Sebbene il lancio di un servizio di questo tipo non sia molto difficile, ci sono due problemi ricorrenti che la maggior parte delle startup in questo settore deve affrontare: 1.) Dipendenza da terze parti 2.) Interoperabilità Web3 <> Web2 1.) Dipendenza da terze parti La maggior parte delle startup che lanciano questi prodotti non controllano l'infrastruttura sottostante e, quindi, hanno una posizione debole quando si tratta di costi di acquisizione dei clienti (CAC) e Lifetime value (LTV). Questo perché: 1. Pagano commissioni a fornitori esterni (ad esempio, depositari, processori di pagamento, offramp, bridge). 2. Si affidano alle regole, ai tempi di attività e ai costi. In definitiva, questi due aspetti aumentano il costo del servizio ai clienti e riducono i margini. Inoltre, gli utenti si aspettano tutto in un unico posto. Se la tua piattaforma non offre spesa, risparmio, investimento, prestito e così via, si sposterà rapidamente verso chi fornisce tutto questo. 2.) Interoperabilità Web3 <> Web2 Il secondo problema è che la maggior parte delle app di criptovalute non è in grado di connettersi correttamente alle banche o ai broker tradizionali. Dalle limitazioni on-ramping (commissioni elevate, limitazioni geografiche, ecc.) alle banche che ti limitano una volta che interagisci con le app crittografiche, l'UX è orribile. Mantle risolve questi due problemi possedendo tutte le parti della catena del valore, dalla blockchain a quella bancaria. Ciò consente loro di personalizzare ogni livello dello stack e rimanere competitivi sul mercato. Il team del mantello ha sottolineato come, in ultima analisi, l'acquisizione degli stipendi tramite deposito diretto nella loro neobanca sia l'obiettivo verso cui stanno lavorando. Da lì, i casi d'uso sarebbero molti, come ad esempio: • Scambia e invia valute fiat (USD, EU, SGD, ecc.) • Paga su piattaforme e commercianti • Interagisci con l'ecosistema DeFi di Mantle (Vedi immagine n°2) 🌐 LA VISIONE PAYFI • L'industria globale dei pagamenti registra un volume di transazioni annuali di 1,8 quadrilioni di dollari. • Il fatturato totale del settore ha raggiunto i 2,2 trilioni di dollari nel 2023 e si prevede che supererà i 3 trilioni di dollari entro il 2030. • I pagamenti transfrontalieri hanno superato i 150 trilioni di dollari in volume nel 2023. • I portafogli digitali rappresentano oltre il 50% dei pagamenti globali nell'e-commerce e si prevede che saliranno al 60% entro il 2026. Questa è la scala del settore dei pagamenti oggi. Tuttavia, la maggior parte di questo valore si sposta ancora sulle infrastrutture tradizionali. Ed è qui che entra in gioco il concetto di PayFi. PayFi, noto anche come Payment Finance, → la fusione di stablecoin, asset tokenizzati e DeFi con canali di pagamento legacy. Il PayFi si basa sul principio del Time Value of Money, l'idea che un dollaro oggi valga più del suo valore in futuro perché può essere investito o perdere valore a causa dell'inflazione. Sto brevemente delineando questo perché è esattamente dove Mantle vuole posizionarsi con la piattaforma bancaria. Stiamo entrando nella fase in cui i CEX, gli L1 e gli L2 passeranno dal rivolgersi ai trader e agli utenti DeFi alle masse. Questo non sarà fatto creando alcune app DeFi folli che la maggior parte della popolazione non sarebbe in grado di capire, ma servendo loro ciò che già usano quotidianamente. I mondi onchain e offchain stanno convergendo, con CEX, ecosistemi e giganti FinTech che fanno a gara per accaparrarsi la loro fetta di torta. 📈 INDICE DEL MANTELLO QUATTRO (MI4) In poche parole, l'S&P 500 delle criptovalute. MI4 è un fondo tokenizzato che offre un'esposizione diversificata ad asset che generano rendimento, con @Securitize come partner di tokenizzazione, @FireblocksHQ come fornitore di custodia e Mantle Treasury come investitore principale, impegnando 400 milioni di dollari dal suo saldo. Il motivo per cui l'MI4 è molto interessante è il suo approccio istituzionale, in quanto fornisce un prodotto basato su indici a rischio relativamente basso, familiare agli investitori tradizionali. Inoltre, contribuisce alla generazione di rendimento, rendendola ancora più attraente per i gestori patrimoniali e i fondi. Il rendimento deriva da strategie di staking blue-chip come: • mETH di @mETHProtocol • BBSOL di @Bybit_Official • @ethena_labs' sUSDe Queste allocazioni vengono ribilanciate trimestralmente e l'attuale struttura del fondo è simile alla seguente: • BTC - 50% • ETH - 28% • USD - 15% • SOL - 7% Ciò che è notevole di MI4 è che è il più grande fondo tokenizzato del @Securitize, a dimostrazione dell'impegno di Mantle nell'attrarre una maggiore partecipazione istituzionale e un'espansione oltre a un L2 a scopo generico. 🌱 INIZIATIVE PER FAR PROGREDIRE IL SETTORE Infine, come abbiamo fatto nei pezzi precedenti, vale la pena menzionare le iniziative che Mantle sta portando avanti per aumentare l'adozione dell'ecosistema e l'espansione globale. 1.) Mantle EcoFund - Lanciato nel 2023, è un fondo da 200 milioni di dollari che investe in startup che si sviluppano nell'ecosistema Mantle. Il fondo è anche investito in Synergy, un'iniziativa da 5 milioni di dollari in collaborazione con TON Ventures per promuovere gli sviluppi cross-chain tra le due reti. 2.) Espansione in America Latina - In collaborazione con @odisealabs, Mantle si sta impegnando con sviluppatori, imprenditori e comunità locali, fornendo risorse e supporto per accelerare l'adozione del Web3 in tutta la regione. Questo fa anche parte di una visione più ampia, in cui l'America Latina sarà un propulsore principale dell'adozione di Mantle Banking.
MooMs
MooMs27 apr 2025
Everyone thinks RWAs had their breakthrough. They're wrong. We’re at less than 0.01% penetration across all sectors. Check the first image for a clear breakdown. In the first part of this series, we explored the state of RWAs across the top 10 networks. As we're still very early and the market will evolve massively, I decided to dive deeper into RWA-centric chains, starting with the pioneer of RWAfi: @plumenetwork $50M TVL in vaults pre-mainnet. $4.5 billion in committed assets ready to be tokenized. With these numbers, once Plume's mainnet goes live, it will rank 2nd by RWA TVL, behind only Ethereum. And it's fair to say that Plume's RWAfi narrative has gained a lot of momentum in the last few months. For those catching up: RWAfi = Real World Assets financialization (Check image n°2) 🔮 THE VISION Make it easy for RWAs to flow wherever they want onchain. "RWAs are about making it easy to interact with the real world onchain, with a crypto-native user experience." At the heart of the company's vision, there is the belief that tokens offer a superior UX compared to anything in traditional finance or Web2 today. From financial instruments to gold bars to durian farms, the objective is to be able to trade, lend, borrow, and do anything with all kinds of assets. Composability is the key word in all this. As I highlighted multiple times in the first part of this series, composability is a critical component of RWAs. Bringing assets onchain just for the sake of making them digital is useless. Composability has similarities with the open capital markets of the past. When capital and assets flow freely, innovation explodes, new businesses are born, and entire economies grow. • Amsterdam became the global financial center by pioneering stock markets, accessible to anyone. • Singapore became a global financial hub within a few decades by encouraging the free flow of capital and minimizing restrictions on foreign investments. The same will happen onchain. The more assets can interact seamlessly, the more value and growth will be unlocked. ⚙️ THE TECH Now that we have a clear idea of what Plume aims to achieve, let’s dive into the tech side to see how this vision will become a reality. Unlike many other RWA or general-purpose blockchains that combine L1s with L2s or Subnets, Plume focuses on turning its single L1 chain into a hub for all processes related to asset tokenization. Think of it as a startup providing a full-stack infrastructure for: • Tokenizing assets • Meeting regulations and staying compliant • Custodying assets • Exploring composability and new use cases All of this is made possible by bringing under the same umbrella four elements: 1.) Passports - Smart wallets 2.) Nexus - Data infrastructure 3.) Skylink - Interoperability infrastructure 4.) Arc - Tokenization app (Check image n°3) 1.) Key Points About Plume Passport Plume’s Smart Wallet integrates custody and compliance directly within the wallet, abstracting these functions away from the user. These wallets provide features like gasless transactions, automated operations, batch processing, and other types of contract-based interactions. All these features are natively built-in, allowing devs to customize their offerings and tailor them to specific use cases, something that wouldn't be possible if relying on third-party providers. What Plume did differently was modify the core of the blockchain itself, allowing the storage of custom code directly inside a regular wallet (EOA). This approach is not possible with Ethereum, for instance, as it'd require a hard fork of the network. As a result, builders on Ethereum rely on third parties, which utilize ERC-4337 to create a separate smart contract account linked to the externally owned account (EOA). 2.) Key Points About Nexus Nexus is another crucial element of the blockchain, as it gathers several real-world data points, enabling new use cases for DeFi and non-DeFi applications. See it as an aggregator of multiple external sources, which receives real-time data and streams it onto the blockchain. The current partner providers are: • @SUPRA_Labs • @StorkOracle • @truflation • @sedaprotocol • @eoracle_network • @redstone_defi • @oraichain • @OpenLayerHQ • @ChronicleLabs The key feature of Nexus that differentiates it from other data providers is its custom transaction type. Instead of transmitting data together with tokens, Plume reserves a portion of the block space specifically for these data transactions, ensuring their timely processing even during peak network congestion. However, if there is no congestion or excessive activity on the chain, this "reserved" block space is utilized normally for any other type of transaction. 3.) Key Points About Skylink Developed in collaboration with @LayerZero_Core, this solution enables yield distribution directly to user wallets by creating unified pools that allow users to move assets by minting and burning across multiple chains. This process is done by creating "mirrored YieldTokens" across partner chains. When a YieldToken is created on Plume, mirrored tokens are automatically generated on each partner chain using LayerZero’s architecture. These tokens reflect only the yield component of the native tokenized assets on Plume while inheriting all the security and compliance features of the underlying assets. In simple terms: • Constant yield streaming across any blockchain. • Unified compliance and security standards across all chains. 4.) Key Points About Arc Arc is a full-stack tokenization app that allows issuers to select the proper apps to install based on the specific type of asset being tokenized. You can imagine it as an App Store where you plug in what you need, from KYC and AML features to secondary markets and off-ramps. The platform has four main components: 1. Tokenization dashboard 2. Trading & analytics platform 3. Back-end server 4. Database infra Developers can select the most suitable components for their assets without worrying about back-end hassles like development and compliance, as Plume takes care of all that. 📈 RECENT INVESTMENTS & PARTNERSHIPS Q1 of this year has seen Plume receive commitments from leaders across different verticals of our industry. In no case, the details of the investments have been disclosed, but the names are very relevant, so I thought it's worth quickly mentioning them: • @yzilabs - Tier-1 incubator (fmr Binance Labs) • @apolloglobal - tradFi giant with $700B of AUM • @LayerZero_Core - Leading interoperability provider Additionally, several partnerships across multiple sectors have been made. Props to the BD team grinding 24/7. Some key names include: • @PayPal - Integrate PYUSD Plume's vaults • @goldfinch_fi - Integrate Goldfinch's private credit product • @superstatefunds - Deploy treasury bill and carry fund product • @FireblocksHQ - Provide custody services • @BitlayerLabs - Integrate native BTC bridge • @Moca_Network - Support on distribution • @MercadoBitcoin - Support on distribution Regarding Distribution The last two protocols in this list should significantly boost Plume's distribution network. 1.) The first, Mocaverse, will allow its network of 100+ companies and 700M+ users to access Plume's products. 2.) The second, Mercado Bitcoin (the largest CEX in Brazil), will tokenize $40M of asset-backed securities, consumer credit, corporate debt, and accounts receivable and distribute them to its 4+ million users. In addition to these partnerships, a brief mention should go to Plume USD, Plume's stablecoin designed to facilitate all operations within the ecosystem. The stablecoin will be mintable through USDT, USDC, and other assets and will be supported since mainnet day 1 by many protocols. Some of them include: • @Cultured_RWA • @SoleraLabs • @NestCredit • @OspreyMarket • @metastreetxyz • @mystic_finance 🦶 RWA'S ACHILLES HEEL One of the key aspects when analyzing RWA-centric chains, if not the most important one, is their approach to the regulatory landscape. In this regard, Plume made a very interesting move last week by publicly welcoming Salman Banaei, the former Senior Special Counsel at the U.S. SEC, as their new General Counsel. @banamlas has 15+ years of experience across both the private and public sectors, including service at the SEC, Uniswap Labs, and the CFTC. His role will be to oversee legal, policy, and compliance strategy, ensuring the team moves forward without crossing critical legal boundaries Furthermore, to better align with regulatory standards, Plume runs AML screening when tokens are transferred. This means that if someone uses a wallet to send tokens from another chain, and that wallet has done illicit activity, the transfer will fail and the tokens won't appear on Plume. How does this work? All transactions are submitted through the Plume RPC before being sent to the sequencer for ordering and execution. Once the RPC receives the transaction, its details are forwarded to a third party that performs compliance and security screening by leveraging the OFAC sanctions list to detect potential sanctioned addresses. In parallel, all transactions and network activity are monitored and analyzed to spot unusual patterns or suspicious behavior that could indicate fraud, money laundering, or sanctions violations. In this case, Plume collaborates with third-party providers, including: • @0xPredicate • @chainalysis • @elliptic • @scorechain 🌱 INITIATIVES TO DRIVE THE SECTOR FORWARD Lastly, as we did in part n°1 of the series, it's worth mentioning initiatives adopted by ecosystems to push the RWA sector forward. Plume has launched two initiatives targeting not only RWAs but also the growing AI scene by collaborating with another ecosystem. 1.) $10M RWAI GPU Initiative focused on tokenized GPU assets in collaboration with @AethirCloud. 2.) $25M Ecosystem Fund to support real-world assets tokenization and early-stage startups.
79K