Theo × Kaito non è un gioco di "twittare a caso, sperare in ricompense", è un filtro di qualità con un reale coinvolgimento da parte di @Theo_Network. La spinta di due mesi (a partire dal 13 ottobre) suddivide 100K thBILL (≈0,05% dell'offerta) tra un Pool Mensile per pura visibilità e un thBULL Takeover che mescola visibilità con l'uso effettivo del prodotto. Cosa mi piace: stanno allineando gli incentivi con comportamenti che fanno crescere l'ecosistema, non solo rumore. I documenti lo spiegano: il Pool Mensile paga i primi 100 "yappers" ogni mese, sbloccato; il thBULL Takeover pesa i Theo Points, la visibilità di Kaito, lo stake di sKAITO e l'engagement sociale, con ≥100 Points come soglia minima. È più difficile da manipolare e premia la coerenza rispetto ai picchi di vanità. --- Ho controllato di nuovo il stack: il thBILL stesso è stato lanciato il 24 luglio con market-making integrato, accesso multi-chain (ETH, Base, Arbitrum, HyperEVM) e flusso di rendimento non rebasing, quindi pagare in thBILL significa pagare con collaterale reale e utilizzabile. ❯ Come lo giocherei adesso: ❯ Accedi a Kaito con X, collega il tuo wallet Theo e inizia a twittare in modo riflessivo (thread > spam di repost). ❯ Spingi l'allineamento on-chain: tieni/usalo thBILL; fai bridge tramite Stargate se sei multi-chain. ❯ Se sei già molto coinvolto in Theo, considera ≥5K sKAITO per aumentare il punteggio composito. --- Confronto rapido: i tipici airdrop premiano il volume; questo pesa l'engagement verificato + l'allineamento del prodotto. La valutazione non è pubblica (giusta), quindi aspettati un po' di opacità, ma il design tende a segnalare a lungo termine, non a raccogliere e svendere. Conclusione: meccaniche solide, asset di pagamento robusto e un percorso chiaro per creatori e utenti per accumulare sia visibilità che punti. Sto monitorando i snapshot mensili; se stai scalando la classifica, taggami e controllerò la tua configurazione.