Se si fa collassare una bolla sottomarina con un'onda sonora, si produce luce, e nessuno sa perché.
Il meccanismo preciso della sonoluminescenza rimane irrisolto, ma i modelli principali suggeriscono: – Riscaldamento termico: il collasso della bolla comprime il gas a >10⁴ K, producendo un'emissione simile a quella di un corpo nero. – Formazione di plasma: l'ionizzazione durante il collasso genera luce di bremsstrahlung o di ricombinazione. – Effetti secondari: dinamiche quantistiche o chimiche possono contribuire. In breve, il fenomeno è parzialmente spiegato, non completamente compreso.
1,77M